Alla pagina “Imparare Microsoft Power-Point” del blog si è illustrato brevemente di quali comandi si compone tale software (creato per realizzare presentazioni multimediali), il quale fa parte del “pacchetto di Microsoft Office“.
In questa pagina si descriverà invece il funzionamento completo di un altro software utilizzato per creare presentazioni multimediali, e cioè “Impress“, che fa parte dei pacchetti di Open Office e Libre Office. Tali pacchetti (pressochè identici l’uno rispetto all’altro, e questo perchè Libre Office nasce dallo stesso codice sorgente di Open Office) costituiscono una sorta di alternativa gratuita ed “open source” del pacchetto di Microsoft Office, la cui suite da ufficio – di tipo “proprietario” anzichè “open source”- è invece installabile solo a pagamento.
Sia il pacchetto di Microsoft Office che il pacchetto di Open/Libre Office contengono i principali software comunemente utilizzati/utilizzabili nella vita da ufficio. Pertanto è possibile trovare per ciascun software di un pacchetto il suo corrispettivo -più o meno fedele- nell’altro. Questo salvo in realtà alcune piccole eccezioni.
Se dunque il pacchetto di Microsoft Office contiene il software Power-Point per la creazione di presentazioni multimediali, i pacchetti di Open Office e di Libre Office contengono invece il software “Impress” (chiamato nel pacchetto di Open Office semplicemente “presentazione“). Nei due software ritroviamo le stesse funzioni/comandi, ma ovviamente tali comandi risultano differentemente collocati e gestiti all’interno della finestra. Sotto molti aspetti, i menu e la collazione dei comandi di Impress sono identici a quelli delle vecchie versioni (1997-2003) di Power-Point.
Come per Power-Point, anche in questo caso l’argomento è stato suddiviso in quattro parti. Le dispense complete di ciascuna parte sono scaricabili gratuitamente attraverso i link riportati in questa pagina, al termine delle descrizione di ognuna delle quattro parti/lezioni.
1) FAMILIARIZZARE CON IL PROGRAMMA E LA “FINESTRA DI COMANDO” DI OPEN/LIBRE OFFICE IMPRESS
Breve descrizione delle due suite di Open Office e Libre Office, e come scaricare gratuitamente i due pacchetti dalla rete
Rapido confronto tra i software contenuti nel pacchetto di Open/Libre Office e i software contenuti nel pacchetto di Microsoft Office
Il “rapporto”/”correlazione” esistente tra il pacchetto di Open Office e di Libre Office, e il perchè dell’esistenza di queste due suite
Come è fatto Impress: lo spazio “backstage” e lo spazio “presentazione“
Come aprire il software e dove esso si “colloca” all’interno di un qualsiasi pc
Gli “step” da compiere prima di giungere alla visualizzazione della finestra di comando principale
Di quali parti/barre si compone la finestra di comando di Impress, con particolare attenzione alla barra degli strumenti, al riquadro diapositive e alla barra laterale delle attività
Le varie “visualizzazioni” di una slide/documento Impress: vista normale, vista struttura, vista note, vista ordine diapositive, vista stampati e vista presentazione
Il layout delle slide: la sua importanza e la sua utilizzazione (argomento che verrà ripreso più nel dettaglio in seguito)
Come chiudere il programma
Salvare un documento creato e le varie estensioni di Impress ( principalmente .odp e .ppt)
Come aprire un documento già precedentemente salvato e come aprirne uno nuovo
Creazione di modelli e loro importazione
Tutti i comandi dei menu “Finestra” e “Visualizza” (con particolare attenzione ai comandi di “zoom”)
(Scarica qui di seguito la dispensa relativa a questa prima parte)

DISPENSA OPEN OFFICE IMPRESS 1
2) COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE CON OPEN/LIBRE OFFICE IMPRESS: ELEMENTI STRUTTURALI
La scelta dello sfondo (tramite modello/pagine master, colori di sfondo e immagini di sfondo) e la scelta del layout.
Elementi che è possibile aggiungere da layout o attraverso il menu “Inserisci“
Come aggiungere, eliminare e spostare le diapositive nella propria presentazione
Come selezionare una o più slide
Come copiare/incollare una o più slide
Come cancellare porzioni di testo
Come cancellare o ripristinare un’operazione eseguita
Come inserire note a pie’ di pagina e come modificare questi ed altri elementi “fissi” attraverso la visualizzazione della “maschera“
(Scarica qui di seguito la dispensa relativa a questa seconda parte)

DISPENSA OPEN OFFICE IMPRESS 2
3) COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE CON OPEN/LIBRE OFFICE IMPRESS: COMPILAZIONE DELLE SLIDE E INSERIMENTO DEI VARI ELEMENTI
Come modificare il testo all’interno di una slide
Come allineare il testo all’interno di una slide
Modificare le spaziature di testo (spaziature e interlinea dentro una casella di testo)
Inserire elenchi puntati
Tutti gli elementi che è possibile inserire in una diapositiva Impress e la loro gestione/modificazione: immagini, clipart, forme, smart art, grafici, caselle di testo e oggetti
Le tabelle di Impress: creazione e gestione
(Scarica qui di seguito la dispensa relativa a questa terza parte)

DISPENSA OPEN OFFICE IMPRESS 3
4) LO SPAZIO “PRESENTAZIONE” DI UN DOCUMENTO IMPRESS
Che cos’è lo spazio presentazione e le sue caratteristiche
Gli effetti animati e gli effetti di transizione diapositiva
Inserimento degli effetti di transizione diapositiva
Inserimento e gestione degli effetti animati
Ulteriori comandi presenti nel menu di presentazione
Il controllo ortografico
(Scarica qui di seguito la dispensa relativa a questa quarta parte)

DISPENSA OPEN OFFICE IMPRESS 4
Per accedere alle pagine del blog dedicate agli altri moduli/argomenti è sufficiente poggiare il mouse sopra la parola “Preparazione ECDL” che compare nella testata del blog.
VAI AL FONDO DI QUESTA PAGINA (LADDOVE E’ SCRITTO “RIPETIZIONI DI INFORMATICA“) PER RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI SU OPEN OFFICE IMPRESS O SULL’ESAME ECDL, DOVE REPERIRE ESERCIZI PER PREPARARSI AL MEGLIO O INFORMAZIONI RIGUARDO RIPETIZIONI SU QUESTO ARGOMENTO.