Unità assonometriche

Questa lezione ha lo scopo di illustrare come determinare le unità assonometriche e le scale di riduzione nell’assonometria ortogonale. Delle caratteristiche dell’assonometria ortogonale si è parlato nelle lezioni precedenti (che potete ritrovare all’interno del blog, nella sezione “Assonometria obliqua e ortogonale“).

LE CARATTERISTICHE DELLE ASSONOMETRIE ORTOGONALI:

Abbiamo visto che nelle assonometrie ortogonali il quadro di rappresentazione è obliquo ai piani di proiezione. Quando il quadro di rappresentazione è obliquo ai piani di proiezione (e non più parallelo), esso genera su di loro delle tracce inclinate. Le tre tracce determinano sul quadro di rappresentazione un triangolo. Questo triangolo è chiamato “triangolo fondamentale” o “triangolo delle tracce”.

Triangolo fondamentale o triangolo delle tracce.
Triangolo fondamentale o triangolo delle tracce. Tratto da: “LINEE IMMAGINI”, di Franco Formisani. Loescher editore.

I TRE TIPI DI ASSONOMETRIA ORTOGONALE:

L’assonometria ortogonale può essere a sua volta di tre tipi, a seconda della forma assunta dal triangolo delle tracce.

1) ISOMETRICA (quando il triangolo delle tracce è equilatero);

2) DIMETRICA (quando il triangolo delle tracce è isoscele);

3) TRIMETRICA (quando il triangolo delle tracce è scaleno).

I tre tipi di assonometria ortogonale.
I tre tipi di assonometria ortogonale. Tratto da: “GEOMETRIA DESCRITTIVA E SUE APPLICAZIONI”, di Saverio Malara. Zanichelli editore.

In tutti e tre i casi, l’oggetto nello spazio viene rappresentato sul quadro assonometrico mandando dai suoi estremi dei raggi proiettanti paralleli tra loro e ortogonali (cioè perpendicolari) al quadro assonometrico. Da qui il nome “assonometria ortogonale”.

Sappiamo che quando l’assonometria è isometrica la scala di riduzione su di essi è di conseguenza la medesima. Quando è dimetrica è uguale solo per due assi a piacere. Quando è trimetrica è diversa per tutti e tre gli assi.

DETERMINARE LE “Unità assonometriche” CON IL METODO DIRETTO E INDIRETTO:

Ma non abbiamo ancora mai parlato di come fare a determinare l’esatta scala di riduzione delle misure reali sui tre assi assonometrici. Cioè come determinare le “unità assonometriche“.

Ciò può avvenire graficamente o analiticamente, ma noi illustreremo solo i metodi grafici.

Molti libri di testo di disegno tecnico spiegano questa tecnica dividendola in due metodi: il metodo diretto e il metodo indiretto.

Il metodo diretto viene utilizzato solo quando la figura da rappresentare non è complessa, perché consiste nel ridurre le misure direttamente sui tre assi assonometrici.

Il metodo indiretto è sicuramente il più veloce e ci porta ad introdurre il concetto di unità assonometriche.

Metodi per determinare le unità assonometriche.
Metodi per determinare le unità assonometriche. Tratto da “LINEE IMMAGINI”, di Franco Formisani. Loescher editore e da “GEOMETRIA DESCRITTIVA E SUE APPLICAZIONI”, di Saverio Malara. Zanichelli editore.

DOVE TROVARE LE DISPENSE SULLE “Unità assonometriche”:

La spiegazione di questo metodo (che è poi quello normalmente utilizzato in assonometria), è presente all’interno di dettagliate e chiare dispense. Le potete scaricare a pagamento a questa pagina del mio sito. Una volta entrati all’interno della pagina potrete leggerne i contenuti, il prezzo e il numero delle pagine. Per effettuare l’acquisto sarà sufficiente seguire le istruzioni riportate sempre nella pagina.

GUARDA IL VIDEO DELLA LEZIONE SU YOUTUBE E ISCRIVITI AL MIO CANALE!